• t00
  • t01

VALUTARE IL MAGAZZINO - RECENSIONE A CURA DI FISCO OGGI, RIVISTA ONLINE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Recensione della VII edizione del Libro "Valutare il magazzino" a cura di Fisco Oggi, rivista online dell'Agenzia delle Entrate pubblicata in data 12 giugno 2023.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Valutare il magazzino  Fiscalita e metodi.pdf)RECENSIONE AGENZIA DELLE ENTRATE - FISCO OGGI68 kB

VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO: NOVITÀ E RIVERBERI SUL BILANCIO D'ESERCIZIO

IPSOA - AMMINISTRAZIONE & FINANZA N. 4/2023

La materia della valutazione delle rimanenze che con le proprie diverse implicazioni civilistiche, fiscali e contabili ha subito numerosi interventi normativi, giurisprudenziali e dottrinali, anche a supporto della congiuntura economica caratterizzata principalmente dal COVID-19, dalla recessione, dalla scarsa reperibilità di numerose materie prime e conseguente forte innalzamento dei prezzi e inflazione. Le principali novità hanno riguardato quindi, la facoltà temporanea al principio previsto dal Codice civile rubricato alla continuità aziendale e le conseguenti disposizioni temporanee sui principi di redazione del bilancio. Inoltre per calmierare l’impatto del Covid-19, la possibilità di svalutare le rimanenze per riduzione di valore delle giacenze per effetto della pandemia e informativa per perdite dovute a fatti successivi alla chiusura dell’esercizio con la conseguente sospensione degli ammortamenti.  Non da ultimo,  il Decreto-legge n. 34 del 19/05/2020 e Decreto sostegni ter con l’introduzione  del  bonus fiscale rimanenze per imprese operanti in determinati settori. Da un punto di vista puramente formale   il Decreto-legge Semplificazioni n. 73/2022 ha consentito l’ abrogazione dell’obbligo annuale di conservazione delle scritture di magazzino introducendo la sostitutiva digitale dei registri contabili tenuti con sistemi elettronici. Inoltre numerose pronunce della Corte di Cassazione in materia di presunzione di cessioni in “nero” e sull’ apertura spontanea di plichi, fascicoli,  borse, ed altri effetti personali in sede di verifica fiscale,  in presenza  d’irregolare tenuta delle  scritture contabili hanno fornito ulteriori spunti critici all’analisi in commento.

LE VALUTAZIONI DELLE COMMESSE ULTRANNUALI: ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI

IPSOA - BILANCIO E REDDITO D'IMPRESA N. 2/2019

L’OIC 23, con lo scopo di definire i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione dei lavori in corso su ordinazione nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa, ha subito importanti modifiche alla luce delle novità introdotte nell’ordinamento nazionale dal D.Lgs. n. 139 del 2015 e per la necessità di coordinamento con gli altri principi contabili: scopo principale è quello di eliminare ridondanze perpetuatesi nel corso delle precedenti stesure e chiarire ulteriormente l’applicazione concreta dei criteri previsti.

NUOVE OCCASIONI PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO

IPSOA - N. 10 - OTTOBRE 2018

Finalmente si profila uno strumento più concreto e accessibile per affrontare e gestire la crisi di impresa temporanea e reversibile. Lo scopo è quello di conservarne il residuo valore nell’interesse generale.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (NUOVE OCCASIONI PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO.pdf)NUOVE OCCASIONI PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO419 kB

ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO NELLA LEGGE DELEGA DI RIFORMA

IL SOLE 24 ORE - N. 3 - MARZO 2018

Quale è la sorte dell’impresa, una volta praticata la procedura di allerta, nel caso l’esito non sortisse il risultato atteso assicurando la continuità aziendale e scongiurando il dissesto? La legge delega di riforma del diritto fallimentare regola anche questa fattispecie all’art. 5 (”Accordi di ristrutturazione dei debiti e piani attestati di risanamento”) richiamando espressamente l’esigenza di incentivare gli accessi a queste forme di composizione e alle convenzioni di moratoria. Ciò nella non improbabile previsione che gli interventi per affrontare l’emersione anticipata della crisi non fossero risultati sufficienti a superare le difficoltà. Ovvero, con maggior rischio, qualora non sia stata nemmeno avviata la procedura di allerta, e si intenda affrontare direttamente una situazione debitoria insostenibile.